

Riconoscere forme e sagome
Riconoscere i colori
Sviluppare la memoria visiva
Sviluppare il pensiero creativo
Sviluppare la manualità
Conoscere gli animali
Un allegro puzzle della fattoria da completare inserendo le forme di legno autocorrettive negli spazi giusti. Con le forme, inoltre, si possono costruire quattro buffi animali componendo i pezzi in tanti modi diversi e stimolando così la creatività dei bambini.
Corriere GLS
Gioco Educativo HEADU FUNNY FUNNY FARM
Età: 2-4
Un allegro puzzle della fattoria da completare inserendo le forme di legno autocorrettive negli spazi giusti. Con le forme, inoltre, si possono costruire quattro buffi animali componendo i pezzi in tanti modi diversi e stimolando così la creatività dei bambini.
Riconoscere forme e sagome
Riconoscere i colori
Sviluppare la memoria visiva
Sviluppare il pensiero creativo
Sviluppare la manualità
Conoscere gli animali
Questo divertente puzzle didattico insegna ai bambini a osservare le immagini, riconoscere i colori, le forme e le sagome, sviluppando la loro intelligenza spaziale. Stimola inoltre la manualità fine e la creatività, grazie alle forme in legno che si possono comporre e ricomporre in tanti modi diversi.Le attività suggerite di seguito possono essere svolte in tre tempi diversi, senza obbligo per il genitore e per i bambini di seguirlecome un percorso predefinito. È importante rispettare i tempi di apprendimento dei bambini senza forzature, ma lasciandoli liberi di giocare e di appassionarsi all’apprendimento in modo autonomo.
Disponiamoci insieme ai bambini in un ambiente ordinato e confortevole. Mettiamoli a loro agio e attiriamo la loro attenzione. Mostriamo per esempio la scatola del gioco e facciamo notare l’immagine, indicandola con il dito e pronunciando il suo nome: “Il puzzle della fattoria”. Apriamo la scatola e facciamo giocare i bambini con i pezzi di cartone. Lasciamoli liberi di osservarli, di toccarli, di confrontarli con l’immagine sulla scatola. Invitiamo quindi a ricostruire il puzzle, grazie agli incastri autocorrettivi, senza paura di sbagliare. Se vediamo che il compito risulta troppo difficile, mostriamo ai bambini come si fa e esortiamoli a fare lo stesso. Non sostituiamoci mai a loro nell’esecuzione del compito.Una volta ricostruita l’immagine facciamo osservare i particolari. Indichiamoli con il dito e pronunciamo il loro nome.Quindi forniamo ai bambini i pezzi di legno sagomati. Facciamo esplorare e riconoscere le forme attivando sia la vista che il tatto. Infine invitiamoli a poggiare i pezzi di legno sul puzzle nella giusta posizione. Lasciamoli agire spontaneamente: saranno guidati dai colori e dalle forme. Qualora i bambini non riuscissero ad individuare la giusta posizione, mostriamo loro come si fa e invitiamoli a fare lo stesso. La guida di un adulto, attenta ed equilibrata, è indispensabile in questo periodo dello sviluppo.
I tasselli di legno possono essere utilizzati per far riconoscere ai bambini quattro animali della fattoria (il cavallo, la mucca, il gatto e il cane). In questo modo possono memorizzare il nome degli animali e, contemporaneamente, osservarli e toccarli, attivando un apprendimento multisensoriale.Prima di tutto, presentiamo gli animali con i pezzi di legno montati e pronunciamo il loro nome: “Questo è il cane!”, “Questo è il cavallo!”, “Questo è il gatto!”, “Questa è la mucca!”. Chiediamo ai bambini di ripetere il nome degli animali insieme a noi e ripetiamo l’attività più volte.In un secondo momento, chiediamo ai bambini di “mostrarci” il cane, il gatto, il cavallo e la mucca indicandoli con il dito.
Chiediamo: “Dov’è il cane?”, “Dov’è il gatto?”. Facciamo rispondere i bambini chiedendo di indicarci gli animali e confermiamo la loro risposta dicendo: “Sì, è il gatto!”, “Sì, è il cane!”... Successivamente facciamo “riconoscere” gli animali chiedendo loro: “Che animale è?”, “Come si chiama?”.Possiamo sia indicare gli animali sagomati, che indicare quelli riportati sul puzzle. Se il bambino si è appassionato al gioco risponderà: “È il gatto!”, “È il cane!”, e così via.Ripetiamo lo stesso procedimento anche con gli altri elementi del disegno e ricordiamoci sempre di pronunciare i loro nomi ad alta voce.
Attiriamo l’attenzione dei bambini facendo notare che è possibile combinare le forme per creare animali di fantasia, sviluppando così la loro immaginazione e la loro creatività. In questo caso, lasciamo i bambini liberi di giocare e manipolare sia il puzzle (come scenario) sia le forme di legno. È importante che giungano da soli ad esplorare le forme e a trovare nuove soluzioni e possibilità di impiego del materiale a disposizione, come quelle suggerite dalle seguenti immagini.
Intelligenze multiple |
% |
---|---|
Spaziale | 100 |
Corporeo-Cinestetica | 75 |
Naturalistica | 75 |
Linguistica | 50 |
Logico-Matematica | 50 |
Personali | 25 |
Musicale | 25 |
Codice | IT21345 |
Codice a barre | 8059591421345 |
Intelligenza principale | Intelligenza spaziale |
Area di competenza | Memoria, forme e colori |
Età | 2-4 |
Numero di giocatori | 1+ |
Durata | 20' |
Contenuto | 12 costruzioni in legno; Puzzle della fattoria da 13 pezzi |
Altri Plus | Pezzi grandi per bambini piccoli |
Avvertenze speciali | Nessuna |
Batterie | Non necessarie |
Origine | Made in Italy |
Peso del prodotto | 0,9300 Kg |
Formato Scatola | 28,5 x 25,5 x 6,1 cm |
Sono disponibili tanti Giochi Educativi tutti con Spedizione Gratuita
No customer reviews for the moment.